Coaching Narrativo

Questo Team Building è utile per migliorare:

#comunicazione #sensodiappartenenza #identitàaziendale #teamworking #valori #creatività 

Programma

Uno degli aspetti più sottovalutati, sebbene ampiamente studiati soprattutto negli ultimi anni da scrittori, sceneggiatori, studiosi della narrazione e neuroscienziati, è che noi esseri umani siamo letteralmente fatti di storie.
Il nostro cervello non è fatto per produrre ragionamenti, ma per raccontare, ha scritto lo psicologo Jonathan Haidt. E saperlo ci aiuta a raccontarle, a riconoscerne gli snodi e a capire che ogni storia ci racconta come noi esseri umani gestiamo i conflitti.

Il coaching, dal canto suo, è un percorso di accompagnamento allo sviluppo del proprio potenziale, delle proprie capacità e uno strumento utile per gestire le relazioni. È anche un modo per trovare strade nuove o già note per raggiungere mete e obiettivi desiderati.

Le parole, i racconti e il modo in cui vengono organizzati dai grandi narratori e dagli sceneggiatori, sono strumenti utilissimi per porsi le domande più giuste e affrontare il coaching acquisendo strumenti e una consapevolezza di cosa significano la leadership, il ruolo di protagonista e la gestione dei rapporti all’interno di un gruppo. E ogni gruppo ha una propria storia.

Per affrontare questo viaggio formativo – proprio come se si trattasse del Viaggio dell’eroe descritto da David Vogel, utilizzato dai più grandi sceneggiatori e story editor di Hollywood – ci cimenteremo con una serie di prove. Di tappe ed esperienze che ci renderanno protagonisti della nostra esperienza.

Ecco i titoli delle singole tappe e le suggestioni suggerite dagli esercizi:

1 – COSA DESDERIAMO?
Senza desiderio non c’è storia. La figura dell’eroe e la sua costruzione.

2 – DAL MONDO ORDINARIO A QUELLO STRAORDINARIO
Inizia l’avventura e il mondo cambia.

3 – IL RIFIUTO DELLA CHIAMATA
Cambiare costa fatica, anzi è la cosa più difficile.

4 – QUALI SONO GLI OSTACOLI
Senza conflitto non c’è storia: se c’è un problema, c’è un progetto. Quindi una storia.

5 – CHI SONO GLI ALLEATI, I MENTORI E GLI AVVERSARI?
Ogni viaggio necessita di una compagnia. E non sempre è una buona compagnia.

6 – GROSSO GUAIO, GROSSA SOLUZIONE
I due punti di svolta e la soluzione dei conflitti: ogni problema chiama la propria soluzione.

7 – L’EROE
Ciascuno è il leader della propria storia. Il segreto è cambiare.

A chi è rivolto

Ogni gruppo di lavoro, di qualunque livello tecnico e culturale.
Ogni squadra in questo momento separata a causa della pandemia.

Questo Team Building è adattabile e può essere utilizzato su altri temi o soft skills associate al lavoro di team (per es. leadership, feedback, gestione del conflitto, etc.), oppure progettato per affrontare criticità specifiche su cui l’azienda intende lavorare in modo interattivo e coinvolgente.

Richiedi informazioni sui nostri Team Building