
Corso on-line Come scrivere un romanzo storico
A cura di Christian Hill
Come scrivere un romanzo storico
Sei un appassionato di storia e ami la narrativa? Hai trovato in un cassetto il diario di tuo nonno partigiano e pensi contenga una storia che deve essere raccontata, ma non sai da che parte cominciare? Ti chiedi come si possa mantenere l’equilibrio tra la veridicità storica e una narrazione avvincente? In questo corso affrontiamo le basi per ricavare da un evento reale un romanzo vivo e appassionante, partendo dalla scelta della storia da narrare, affrontando i metodi per strutturare la trama e gestire i personaggi e arrivando alle tecniche di scrittura creativa.
1^ parte – Il progetto
Cos’è un romanzo storico, dove si colloca tra il saggio e l’opera di finzione? Come selezionare la storia adatta. Quali sono i recinti che la “fedeltà storica” ci impone – quali sono invalicabili, quali sono “piegabili”, quali superabili. Scegliere il tono e l’ampiezza della narrazione.
2^ parte – La struttura
La ricerca storica. La trama, i punti di svolta, i cliff-hanger. I personaggi, come assegnare loro i ruoli “storici”, come caratterizzarli e renderli tridimensionali. La crescita e lo sviluppo dei personaggi. La scelta della voce narrante.
3^ parte – La scrittura
Il punto di vista narrativo. Le descrizioni. I dialoghi. Il ritmo. Come controllare e creare la tensione.
4^ parte – L’editing
La rilettura. La ricerca dei temi nascosti. La riscrittura. Il contatto tra idee “storiche” e lettori moderni. Alcune sottocategorie e le loro caratteristiche specifiche: il romanzo storico per ragazzi, il romanzo biografico.