Corso on-line di Scrittura horror

Durata: 12 h

Corso on-line di Scrittura horror

A cura di Paolo di Orazio

Laboratorio Horror: corso base

Il racconto dell’orrore è la più consistente metafora in prosa dell’esistenza umana. E, al contempo, una forma speciale di intrattenimento multisensoriale, un luna park, un cinema su carta di gusto linguistico, tensione, coinvolgimento, esaltazione, ritmo, contrasti e paradossi, discesa preternaturale, misticismo. Si può considerare l’horror, senza esitazione, come il discendente pop della vecchia fiaba, assumendone in senso ampio l’antico presupposto pedagogico per l’infanzia: ravvisare sui lati oscuri della vita fuori dalla rassicurante bambagia famigliare (okay, poi la cronaca ci ha insegnato che molti dei mostri reali si annidano proprio fra consanguinei, ma questa è un’altra storia).

Per quanto riguarda l’aspetto creativo, non è semplice incantare e spaventare il lettore odierno, e non bastano i triti ingredienti catturati a random, i castelli stregati o fiumi di sangue e personaggi che parlano come in un film di Tarantino. E non basta semplicemente volerlo fare. Bisogna scrivere di una passione. Bisogna far sì che le tenebre scendano davvero e siano resi veritieri incubi mai descritti e – soprattutto – attuali.

Scrivere un racconto dell’orrore significa costantemente confrontarsi con l’animo umano e i monumenti letterari imprescindibili, L’Inferno di Dante, Dracula di Bram Stoker, i racconti di Lovecraft fino ai Libri di sangue di Clive Barker, alla estenuante ricerca di un’idea originale che, dopo 300 anni di tradizione, scuota potentemente i sensi. Allo stesso tempo, vanno ribaltati i cliché lavorando prevalentemente sui personaggi, umani e non, e superare infine il gotico barocco (dopo averlo assorbito) e aggirare l’effetto comico (a patto che non siano il fine ultimo della nostra opera).

Laboratorio Horror: corso base

Programma

Lezione 1) Introduzione. Distinzione ontologica dei generi.

Horror, Orrore, Thriller, Noir, Gotico, Fantahorror, Fantascienza, Slasher, Splatterpunk, il Black Humour. Materiali fondamentali formativi, guida panoramica sintetica: dal romanzo al racconto al fumetto al cinema alla musica, gli autori e le opere da conoscere e studiare costantemente, anche al di là della scrittura (Hitchcock, Stoker, Poe, Bosch, Lovecraft, Maupassant, King, Barker, Ramsey Campbell, Goya).

La contaminazione tra generi. Il body horror, il fantahorror, l’hardcore horror, il fantasy horror, il fantagotico. Cosa sono lo splatter e il gore.

Lezione 2) L’elemento horror necessario. Definizione del mostro. Cosa rappresentano metaforicamente gli zombi, i vampiri, i licantropi, i dèmoni, i fantasmi, le streghe.

Lezione 3) Ho un’idea horror. Dall’intuizione alla formulazione della trama. Motivare l’intuizione e plasmarla in una potenziale storia e quindi un romanzo. Assegnazione racconto da 10 cartelle (30 righe/60 battute=18mila battute spazi inclusi). L’esamina dei racconti diventa, a seconda dei pregi e dei problemi, parte integrante negli argomenti delle lezioni successive.

Lezione 4) Il titolo. Il pitch. La trama. La sinossi. Come arrivare rapidamente a gestire il bilanciamento di una storia per farne lo scheletro: Anatomopatologia di un racconto/romanzo (la dieta del riassunto).

Lezione 5) La struttura della storia. La tensione. Il concetto dell’anello concettuale e visivo. Il finale aperto. Il finale sospeso. Il finale hollywoodiano. Morale e contrappasso. Personaggi principali, secondari, scenari.

Lezione 6) Lo stile. Il linguaggio. L’editing.

 

Informazioni e date

Calendario: martedì 30 maggio; 6, 13, 20 e 27 giugno; 4 luglio 2023
Orario: dalle 19.00 alle 21.00
Ore totali: 12 h
Prezzo: 130,00 € + IVA 22%

Romano. Classe 1966. Anticipa lo splatterpunk italiano col libro di esordio Primi delitti, scandalo parlamentare per istigazione a delinquere (1990). Cuore del mensile «Splatter» da sempre, pubblica fumetti, racconti, romanzi horror dal 1987 per Granata Press, Rai, Castelvecchi, Urania, Rizzoli, Sergio Bonelli Editore, Cosmo, «Heavy Metal», «Cattivik», Vincent Books, Nicola Pesce Editore, Cut-Up Publishing, Comet Press, Kipple, Independent Legions Publishing, Necro. Ha pubblicato 9 romanzi, 5 raccolte di racconti, partecipato ad antologie italiane e inglesi coi maestri assoluti Clive Barker, Jack Ketchum, Ramsey Campbell, Peter Straub. Autore della Horror Writers Association, organizzazione internazionale del Bram Stoker Award, ha tradotto Jack Ketchum, Joe Hill, Ramsey Campbell, Richard Laymon, Lovecraft. E’ nella lista mondiale Best Horror of the Year Vol.7 di Ellen Datlow e ha vinto il Premio Laymon 2017. Tra le ultime pubblicazioni: Debbi la strana e le avventure oltranziste nel ventre della balena Ginger (Cut-Up Publishing, romanzo, 2018), Cadaveri e Polpette (Cut-Up Publishing, graphic novel, 2018), Vloody Mary (Independent Legions Publishing, romanzo, 2018) e Dark Mary (Vloody Mary – vers. inglese). Spaghetti Western Freak Show (Watson, 2020), The Bite of the Jackal (Necro, 2020).

Acquista il corso

Cliccando sul pulsante sottostante verrai reindirizzato allo Shop Corsi Corsari, dove potrai concludere l'iscrizione via bonifico bancario, PayPal o carta di credito.

<

Richiedi informazioni

    Informazioni e dettagli
    Condividi o invia questa pagina
    Cerca tra i nostri corsi...