
Gianni Montieri
Gianni Montieri scrive per Doppiozero, minima&moralia, Huffpost e Il Manifesto, tra le altre. Prova a incrociare la letteratura con lo sport per L’ultimo uomo, Rivista Undici e Il Napolista. Ha tenuto corsi di scrittura e lettura poetica a Venezia e a Milano, e on-line, e di sport e letteratura on-line. Tiene, con Anna Toscano, lezioni di poesia al Festival "La Grande Invasione" di Ivrea. I suoi libri di poesia più recenti sono Ampi margini (2022 e) Le cose imperfette, editi da Liberaria. A ottobre 2021 è uscito Andrés Iniesta, come una danza (66thand2nd). È coordinatore artistico del Festival dei Matti. Vive a Venezia.

Arianna Giorgia Bonazzi
Autrice di libri per ragazzi editi da Mondadori e Rizzoli, ha lavorato negli ultimi 15 anni come giornalista culturale, editor, traduttrice e insegnante di scrittura creativa. Ha collaborato alla realizzazione del best-seller mondiale Storie della buonanotte per bambine ribelli e curato progetti editoriali per l'ONG Emergency sui temi della guerra e dei diritti umani. Per Rivista Studio e altre testate, scrive di società, parenting, educazione e narrazioni. Oggi è editor della media company Undercats e autrice delle guide museali kids di Triennale Milano. Il suo ultimo libro è Le rime di Mariù.

Federico Cavalli
Nasce a Milano. Dopo una Laurea in Lettere Moderne, entra in pubblicità come copywriter. Da sempre scrive poesie e canzoni. Dopo una dura gavetta di testi di canzoni per bambini e in dialetto milanese, ci prova anche con il pop. Nel ’93 scrive il testo de “La solitudine” vincitrice a Sanremo Giovani cantata da Laura Pausini. Per lei scrive tutti i testi del primo album che vende in tutto il mondo oltre due milione di copie. Scrive anche per Fausto Leali, Anna Tatangelo, Paolo Meneguzzi, Annalisa Minetti e altri.

Dario De Marco
Dario De Marco è giornalista e scrittore. Editorialista e critico gastronomico di Dissapore, scrive articoli di cultura, cibo e cultura del cibo anche per altre testate, specializzate e non, tra cui L’Integrale, Singola, L’Indiscreto, Esquire. Oltre a libri di narrativa (Non siamo mai abbastanza, 66thand2nd; Storie che si biforcano, Wojtek), ha curato la parte generale del libro Pane e lievitati (Slow Food editore, 2017) e pubblicato Alla ricerca della pizza perfetta (66thand2nd, 2021).

Christian Antonini
Christian Antonini (Milano, 1971) è un autore di libri per ragazzi e adulti, con la passione per il fantastico, la storia e l’avventura. È cresciuto tra libri, fumetti e giochi, fino a diventare collaboratore e recensore di videogiochi e giochi da tavolo. Ha lavorato per la casa editrice Stratelibri dove è stato curatore dei giochi di miniature della serie Fantasy Warriors e dei giochi di ruolo delle linee de Il signore degli anelli e Stormbringer. Ha lavorato anche come redattore per molte riviste, occupandosi di differenti argomenti, dalla tecnologia al giardinaggio, dagli animali domestici all’informatica. Nel 2007 ha pubblicato il suo primo romanzo, concretizzando così la passione per la parola scritta e l’inventare storie. Nel 2010 ha fondato insieme a Vito Di Domenico Altrisogni, la prima rivista digitale italiana di narrativa fantastica. Da allora ha pubblicato romanzi e racconti di vario genere: horror, fantascienza, fantasy, thriller, piazzandosi nei principali premi letterari di settore. Nel 2016 ha fatto il suo esordio ufficiale nel mondo della narrativa per ragazzi con il romanzo Fuorigioco a Berlino (Giunti), che ha vinto il Premio Selezione Bancarellino 2017 e il Premio Nazionale Il Gigante delle Langhe. Il suo ultimo romanzo è Il cacciatore di nubi, edito nel 2021 per i tipi di Il battello a vapore - Piemme.

Francesco Tedeschi
Francesco Tedeschi è nato nel 1983 a Reggio Emilia, compiendo così un tragico errore: considera infatti la sua patria spirituale Venezia, dove si nasconde appena può. Lavora principalmente come editor di fumetti (ma fa anche altre cose, tra cui l’insegnante) e ha scritto il romanzo Il Posto Tranquillo (Vincent Books, 2012), la storia dell’Indagatore dell’incubo Ouroboros (uscita su Dylan Dog Color Fest #11), Inciso nel sangue (Le Storie #73, sempre per Sergio Bonelli Editore), alcune puntate dei format TV di Sky condotti da Carlo Lucarelli Profondo Nero e Le Muse Inquietanti e i libri di saggistica a tema fiction Evangelion for Dummy (Plugs), Alien – Un perfetto organismo e È accaduto a Twin Peaks… ma cosa?, tutti pubblicati da Dynit. Le cose che ama di più sono le storie (le sue preferite sono Il Maestro e Margherita, Twin Peaks, Sandman, Neon Genesis Evangelion, Mulholland Drive e la saga di Alien), il death metal, la subacquea, cucinare carne e pesce, Fabrizio De André e, soprattutto, gli squali bianchi.

Francesca Zanni
Giornalista pubblicista, freelance nel mondo dell’editoria e podcaster, ha esordito nel mondo del podcasting nel 2020 con “Irrisolti. I misteri del crimine” e nel 2022 ha pubblicato “Rumore. Il caso di Federico Aldrovandi”, un’inchiesta autoprodotta che ha vinto il premio “Pod 24” al Festival del Podcasting 2022 e i premi “Indie Narrazione” e “Podcast Indie dell’anno” agli Italian Podcast Awards 2023. Ha realizzato due podcast per Zanichelli Editore e uno per Sardegna Ricerche. Nel 2023 è uscito il suo primo podcast per Radio 24, realizzato con Enrico Bergianti dal titolo “Cento giorni dopo – Il caso Amedeo Damiano.

Andreina Lombardi Bom
Andreina Lombardi Bom è nata a Napoli ma vive a Roma da più di trent’anni, venti dei quali trascorsi a lavorare nell’editoria. Ha collaborato a vario titolo con diverse case editrici, tra le quali minimum fax, Fazi, 66th&2nd, Readrink e SUR, specializzandosi in narrativa angloamericana, ma anche in reportage, cinema e civiltà del bere. Fra gli autori da lei tradotti: Martin Scorsese, Jean-Luc Godard, Charlie Chaplin, Jack London, Fidel Castro, Will Self, Alice Walker e soprattutto Richard Yates, di cui ha tradotto sette volumi fra romanzi e raccolte di racconti. Come revisora ha lavorato su un centinaio di traduzioni da inglese, francese e spagnolo. Ha tenuto lezioni sul lavoro di redazione, sulla revisione e sulla traduzione nei Master di editoria organizzati da minimum fax, Scuola del Libro e Navarra Editore.

Christian Hill
Christian Hill è uno scrittore che ha pubblicato prevalentemente per il mondo dei ragazzi, ma ha anche esperienze nella narrativa (storica e non) per young adult e adulti. Si occupa anche di sceneggiatura per cinema e serie TV. Il suo romanzo Il Ladro dei Cieli ha vinto il concorso Letteratura per Ragazzi di Cento.

Beatrice Baruffini
Laureata in Comunicazione, autrice, regista e formatrice teatrale, ha collaborato con diverse realtà teatrali italiane. Deve la sua formazione in particolare al percorso all’interno del Teatro delle Briciole, dove ha lavorato dal 2005 al 2019, e negli ultimi cinque anni ha condiviso il ruolo di direttrice artistica. Nel 2012 firma la co-regia dello spettacolo Il Viaggio, ovvero una storia di due vecchi, tradotto anche in lingua francese. Con lo spettacolo W (prova di resistenza) riceve la segnalazione Premio Scenario 2013. In seguito firma la regia di Wow, Era ieri, Ok robot, Capogiro, spettacoli dedicati all’infanzia e All ways esito di un progetto di formazione per giovani alla loro prima esperienza teatrale che viene ospitato in importanti festival nazionali. In questi anni inizia un percorso poetico di ricerca con bambine e bambini rivolto ad un pubblico adulto, nascono le performance Speakers'Corners | piccoli monologhi egocentrici e Dialoghi dell'infanzia. Conduce laboratori nelle scuole, percorsi di formazione ed è docente di teatro degli oggetti e tutor del corso di alta formazione per il teatro di figura Animateria, promosso dalla Regione Emilia Romagna con capofila Teatro Gioco Vita. Collabora con Altre Velocità nelle scuole di Bologna per La scena che educa/radiodramma, un percorso dedicato all’ascolto. Nel 2021 ha firmato la regia dello spettacolo Scoppiati! di Giacomo Occhi. Nello stesso anno ha iniziato a collaborare con un gruppo di artisti, docenti, ricercatori, per una Fanzine dedicata al teatro di figura. Attualmente per l’Associazione Micro Macro si occupa della creazione, ideazione e curatela di azioni sceniche e progetti artistici (Call me Cupido, Botteghe a raccolta) spesso legati al territorio, oltre alla co-direzione artistica di Insolito Festival.