Team Building Scrivere da professionisti

Questo Team Building è utile per migliorare:

#comunicazione #sensodiappartenenza #identitàaziendale #teamworking #valori #creatività 

Programma

Il team building ha l’obiettivo di prendere – o riprendere – dimestichezza con le potenzialità della scrittura, dei registri linguistici e del vocabolario. Lo scopo finale è quello di rendere più efficace, semplice ed espressiva la propria scrittura.

E di renderla più efficace perché possa diventare utile a comunicare all’interno dell’azienda, verso l’esterno, a vendere di più, costruire rapporti migliore e tutto ciò che la comunicazione semplice ed espressiva riesce a fare.

Le parole, la sintassi, la trama e l’ordito delle cose che scriviamo sono un intreccio di dinamiche in continua evoluzione e che la nostra grammatica descrive, più che prescrivere. Il ciclo di due incontri da 4 ore ciascuno consentirà di isolare e considerare alcuni aspetti fondamentali della scrittura:

– Gli attori: chi scrive e chi legge

– Coerenza e coesione di un testo

– La lingua come sistema

– Le parole e i registi linguistici

Il percorso

Gli incontri si articolano in due moduli da 4 ore ciascuno, in cui affrontare aspetti teorici, sempre accompagnati da una parte pratica finalizzata alla sperimentazione delle straordinarie risorse linguistiche di cui disponiamo, spesso senza saperlo.

Ci confronteremo con i testi e le teorie di Beppe Severgnini, Andrea De Benedetti, Maria Luisa Altieri Biagi, Annamaria Testa, Luca Serianni, ma anche coi testi di grandi scrittori e col vocabolario.

La parte teorica e quella pratica saranno sempre intrecciate e il cammino si comporrà delle seguenti tappe:

PRIMA PARTE

– GLI ATTORI: chi scrive, chi ascolta, chi racconta, chi legge e in quale posizione si trovano quando prendono la parola.

– GLI INGREDIENTI DI UN TESTO: le parti del discorso necessitano di coerenza e coesione, due aspetti che rendono un testo comprensibile ed efficace

– CAPIRSI E CONDIVIDERE LE STESSE INFORMAZIONI: informatività, intenzionalità, accettabilità, situazionalità, intertestualità sono le definizioni che si applicano (e possono essere sperimentate) a proposito della comunicazione scritta

– COSA SONO LE PAROLE: ogni singola parola porta con sé una enorme quantità di informazioni, che diventa forma di espressione compiuta in relazione alle altre

SECONDA PARTE:

– I REGISTRI LINGUISTICI: siamo sicuri che stiamo sempre utilizzando il modo più adeguato al nostro interlocutore? E come facciamo a far capire le nostre intenzioni se non possiamo spiegarci a voce?

– SCRIVERE È TELEPATIA: le parole giuste e il modo migliore di scrivere servono a far apparire ciò che desideriamo nella testa dei nostri simili.

– LA PUNTEGGIATURA: le piccole particelle che danno il ritmo a ciò che scriviamo

– IL TONO: come facciamo a esprimere le nostre intenzioni e il tono che stiamo utilizzando?

Gli esercizi toccheranno ciascuno di questi aspetti della scrittura, sperimentando, giocando seriamente con la lingua e elaborando testi più o meno brevi che mostreranno le molteplici possibilità espressive della comunicazione scritta.

Richiedi informazioni sui nostri Team Building