Team Building Show must go on

Questo Team Building è utile per migliorare:

#comunicazione #sensodiappartenenza #identitàaziendale #teamworking #valori #creatività 

Quando la storia sembra già scritta, è il momento di scegliere il genere!

Il teatro inventa trame come la vita. E come la vita sa essere esilarante o drammatico, romantico o spaventoso. Questo è un gioco teatrale che dura un giorno intero.

A partire da una trama data svilupperemo generi diversi. Per sperimentare la potenza del nostro sguardo, che è in grado di rendere gli scenari terrificanti o bellissimi. Chi sarà in grado di trasformare i fatti nel modo più sorprendente?

Programma

Durante la mattinata si affronta sinteticamente la tecnica di base per strutturare una storia.

Si legge il breve testo narrativo che servirà da modello per il lavoro, si divide l’assemblea in 5 gruppi e si assegna ad ogni gruppo uno specifico genere (drammatico, comico, horror, thriller).

I partecipanti dovranno riscrivere la storia e rappresentarla in una breve performance. L’assemblea vota a chi assegnare il premio finale e dopo la premiazione rifletteremo sulla capacità dello sguardo di cambiare le storie.

Obiettivi

Gli obiettivi di questo percorso sono:

  • Allenare la nostra capacità di leggere e trasformare le situazioni. Le difficoltà possono diventare stimolanti avventure, i momenti di lavoro duro possono riempirsi di emozione e sentimento e dove proprio non si vedono soluzioni possiamo arrivare a cambiare le domande in domande possibili. Tutto sta in uno sguardo diverso e potente che abbiamo già dentro di noi e che va solo contattato e attivato.
  • Giocare in squadra. Questo sguardo potente non è solo quello del singolo ma anche quello della squadra. Lo sguardo diventa operatività concreta, che risponde a scadenze e impegni continuando a produrre soluzioni ed energia collettiva. Riconoscersi in uno sguardo di gruppo allena a trovare soluzioni che ne rispecchino l’identità.
  • Giocarsi tutte le risorse e dare il meglio di sé. La scarsità di tempi e mezzi, il compito estremamente arduo assegnato, attiva in tutti un senso di divertita urgenza e sotto questa giocosa pressione scopriamo di poter dare talenti ed energie che nemmeno sapevamo di avere.
  • Conoscenza reciproca. Dall’analisi alla reinvenzione alla recitazione, ci si scopre mentalmente, fisicamente, energeticamente sotto aspetti fin lì magari socnosciuti.

Briefing finale

In ogni fase del lavoro è previsto un momento di discussione per evidenziare i diversi aspetti dell’esperienza.

Il confronto post attività consentirà ai partecipanti sia di sviluppare autoconsapevolezza rispetto alla propria esperienza, sia di generare apprendimento e concretizzare nella propria attività lavorativa quanto emerso attraverso l’attività di team building.

Su richiesta dell’azienda, il debriefing potrà essere facilitato da un coach che supporterà i partecipanti nel percorso di connessione e messa a terra delle attività, accompagnandoli a approfondire i contenuti emersi

A chi è rivolto

Ogni gruppo di lavoro, di qualunque livello tecnico e culturale.
Ogni squadra in questo momento separata a causa della pandemia.

Questo Team Building è adattabile e può essere utilizzato su altri temi o soft skills associate al lavoro di team (per es. leadership, feedback, gestione del conflitto, etc.), oppure progettato per affrontare criticità specifiche su cui l’azienda intende lavorare in modo interattivo e coinvolgente.

Richiedi informazioni sui nostri Team Building