Corso base di narrazione a Parma

Durata: 8 h

Corso base di narrazione in aula a Modena – Dall’idea alla storia

A cura di Francesco Tedeschi

“Le cose non devono essere accadute per essere vere. Storie e sogni sopravvivranno quando i meri fatti saranno polvere, cenere, oblio.”

Neil Gaiman, da Sandman

Un corso breve volto a fornire i primi strumenti per la realizzazione di una storia completa: a partire da un’idea di base, realizzeremo insieme una storia e vedremo quali sono i passaggi che portano una narrazione al suo compimento, mettendo in evidenza i principali passaggi che la drammaturgia deve necessariamente attraversare per poter essere realizzata e, soprattutto, regalare emozioni.

Non è detto che da una buona idea di base scaturisca sempre una storia altrettanto buona. Perché se è vero che, in genere, una buona storia ha quasi sempre una buona idea alla base, non è altrettanto scontato che una buona idea porti automaticamente alla realizzazione di una buona storia. Il motivo è che tra la nascita di un’idea e la realizzazione di una narrazione compiuta c’è in mezzo quello che oggi viene chiamato storytelling.

Il corso mira quindi a fornire gli strumenti di base per realizzare una buona storia, mettendo in guardia dai principali rischi in cui spesso incorre chi scrive per mestiere e conducendo verso la realizzazione della storia. Tramite analisi di film, racconti, fumetti e saggi dei grandi narratori, vedremo insieme cosa bisogna fare e cosa non si dovrebbe fare per far sbocciare l’idea di base e svilupparla in una narrazione, ragionando su quale medium sia più adatto a riceverla.

Per partecipare a questo corso non servono conoscenze pregresse di sceneggiatura o scrittura creativa: è sufficiente avere un’idea di storia, il coraggio per mettersi in gioco e la volontà di raccontare.

Programma

Incontro 1: Dall'idea alla storia: come nasce una storia? Quali sono i principali meccanismi narrativi che costituiscono lo scheletro di una buona narrazione?
Incontro 2: Il viaggio dell'Eroe: analisi di un film seguendo i passi archetripi dello storytelling classico.
Incontro 3: Inventiamo la tua storia: dalle idee di base allo sviluppo narrativo completo.
Incontro 4: Revisione dei lavori e commenti. Per finire, vedremo insieme come sono migliorate (e come miglioreranno ancora) le idee iniziali e verso quali medium potrebbero essere indirizzate.

 

Informazioni e date

Calendario: da definire
Dove: da definire
Orario: dalle 19.00 alle 21.00
Ore totali: 8 h
Presso: 120,00 € + IVA (22%)

Francesco Tedeschi è nato nel 1983 a Reggio Emilia, compiendo così un tragico errore: considera infatti la sua patria spirituale Venezia, dove si nasconde appena può. Lavora principalmente come editor di fumetti (ma fa anche altre cose, tra cui l’insegnante) e ha scritto il romanzo Il Posto Tranquillo (Vincent Books, 2012), la storia dell’Indagatore dell’incubo Ouroboros (uscita su Dylan Dog Color Fest #11), Inciso nel sangue (Le Storie #73, sempre per Sergio Bonelli Editore), alcune puntate dei format TV di Sky condotti da Carlo Lucarelli Profondo Nero e Le Muse Inquietanti e i libri di saggistica a tema fiction Evangelion for Dummy (Plugs), Alien – Un perfetto organismo e È accaduto a Twin Peaks… ma cosa?, tutti pubblicati da Dynit. Le cose che ama di più sono le storie (le sue preferite sono Il Maestro e Margherita, Twin Peaks, Sandman, Neon Genesis Evangelion, Mulholland Drive e la saga di Alien), il death metal, la subacquea, cucinare carne e pesce, Fabrizio De André e, soprattutto, gli squali bianchi.

Acquista il corso

Cliccando sul pulsante sottostante verrai reindirizzato allo Shop Corsi Corsari, dove potrai concludere l'iscrizione via bonifico bancario, PayPal o carta di credito.

Richiedi informazioni