
Corso on-line di Scrittura e Narrazione della Filosofia
A cura di Fabio Fiore e Giuseppe Morrone
Filosofia e racconto. Parentele, somiglianze e differenze tra il pensiero narrativo e il pensiero filosofico.
“Ci si aspetta dalla filosofia
che ci fornisca delle visioni del mondo,
ma ci si deve aspettare anche che lo faccia
con solide argomentazioni a supporto.”
H. PUTNAM
Obiettivo di questo corso è indagare parentele, somiglianze e differenze tra il pensiero narrativo e il pensiero filosofico, con lo scopo imparare a raccontare con più consapevolezza, sia la filosofia che le innumerevoli storie in cui siamo quotidianamente immersi. D’altronde, cos’hanno in comune un tatuaggio, uno smartphone, la Divina Commedia e nostra nonna ? Il fatto che tutte e quattro sono macchine che raccontano storie.
Durante il corso smonteremo queste macchine per divertirci a capire come funzionano. Un po’ come fanno i bambini, che “rompono” i giocattoli per capirli. E gli attrezzi che ci proponiamo di utilizzare per questa decostruzione del racconto è la filosofia. Attraverso l’analisi concettuale, tenteremo di analizzare i momenti principali che fondano l’oggetto-narrazione: la Domanda, il Tempo, l’Azione e l’Indicibile / non-Detto.
L’opera di “smontaggio” ha lo scopo di allenare, tramite il pensiero filosofico, anche il pensiero narrativo. Perché l’arte dello scrivere, come ogni arte, è un giusto equilibrio di “visioni”, ma sorrette da un solido “pensiero” a supporto. Allenarsi al pensiero filosofico vuol dire allenare il proprio pensiero narrativo. Vuol dire allenare l’immaginazione di altri mondi possibili e di altre modi possibili di esistenza. Perché il pensiero filosofico nasce da questo spaesante stupore. Perché il pensiero narrativo genera questo spaesante stupore. Laddove finisce l’opera di un pensiero, inizia l’altro. Due pensieri che si applicano allo stesso oggetto, l’oggetto narrativo, un oggetto che risponde a una Domanda, articolando un’Azione attraverso il Tempo, sullo sfondo di un Indicibile / non-Detto, e che noi svilupperemo in quattro tappe.