Corso on-line di scrittura teatrale

Durata: 8 h

Corso on-line di scrittura teatrale per principianti

Il corso introduce alla scrittura scenica e alla composizione drammaturgica attraverso i linguaggi teatrali chi intende avvicinarsi a questa pratica per la prima volta.

Attraverso una breve introduzione alla figura del drammaturgo, con particolare fuoco sul teatro contemporaneo, il corso si pone l’obiettivo di indicare alcune vie possibili (non solo quelle classiche) per raccontare attraverso il teatro. Che si tratti di un’idea, di un contenuto, di immagini e suggestioni, di testi da adattare, fatti di cronaca, scrivere per la scena significa conoscerne i ritmi, le relazioni di sguardo e ascolto, le poetiche, i codici.

La scrittura rappresenta una delle migliori occasioni per entrare nel vivo di questa arte che è la più viva tra tutte le arti e perché no, continuare a trasformarla.

Programma

Il corso, che comprende esercitazioni e condivisione di idee, verterà sui seguenti contenuti:

- introduzione alla scrittura teatrale

- fare drammaturgia nel teatro contemporaneo

- come trasformare un’idea in scrittura per la scena (adattamenti, monologhi, narrazioni, dialoghi, azioni performative)

- nuove forme e nuovi linguaggi

 

Informazioni e date

Calendario: da definire

Orario: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00

Ore totali: 8 h

Prezzo: 100,00 € + IVA 22%

 

Laureata in Comunicazione, autrice, regista e formatrice teatrale, ha collaborato con diverse realtà teatrali italiane. Deve la sua formazione in particolare al percorso all’interno del Teatro delle Briciole, dove ha lavorato dal 2005 al 2019, e negli ultimi cinque anni ha condiviso il ruolo di direttrice artistica. Nel 2012 firma la co-regia dello spettacolo Il Viaggio, ovvero una storia di due vecchi, tradotto anche in lingua francese. Con lo spettacolo W (prova di resistenza) riceve la segnalazione Premio Scenario 2013. In seguito firma la regia di Wow, Era ieri, Ok robot, Capogiro, spettacoli dedicati all’infanzia e All ways esito di un progetto di formazione per giovani alla loro prima esperienza teatrale che viene ospitato in importanti festival nazionali. In questi anni inizia un percorso poetico di ricerca con bambine e bambini rivolto ad un pubblico adulto, nascono le performance Speakers'Corners | piccoli monologhi egocentrici e Dialoghi dell'infanzia. Conduce laboratori nelle scuole, percorsi di formazione ed è docente di teatro degli oggetti e tutor del corso di alta formazione per il teatro di figura Animateria, promosso dalla Regione Emilia Romagna con capofila Teatro Gioco Vita. Collabora con Altre Velocità nelle scuole di Bologna per La scena che educa/radiodramma, un percorso dedicato all’ascolto. Nel 2021 ha firmato la regia dello spettacolo Scoppiati! di Giacomo Occhi. Nello stesso anno ha iniziato a collaborare con un gruppo di artisti, docenti, ricercatori, per una Fanzine dedicata al teatro di figura. Attualmente per l’Associazione Micro Macro si occupa della creazione, ideazione e curatela di azioni sceniche e progetti artistici (Call me Cupido, Botteghe a raccolta) spesso legati al territorio, oltre alla co-direzione artistica di Insolito Festival.

Richiedi informazioni

    Informazioni e dettagli
    Condividi o invia questa pagina
    Cerca tra i nostri corsi...