Corso on-line Il racconto della Filosofia

Corso on-line Il racconto della Filosofia

A cura di Fabio Fiore e Giuseppe Morrone

Il racconto in filosofia ovvero come i filosofi usano la narrazione per raccontare l’invisibile

“Ed è un gioco molto bello, o Socrate,
in confronto dell’altro che non vale nulla,
questo di chi è capace di dilettarsi con i discorsi,
narrando storie sulla giustizia
e sulle altre cose di cui parli”
PLATONE, Fedro, 276E

Fin dalla sua nascita, la filosofia intrattiene un rapporto di amore e odio nei confronti del racconto: per Platone la scrittura procura l’apparenza di verità e rende i lettori dei portatori di opinioni, anziché dei sapienti. La scrittura come phàrmakon: “rimedio”, ma anche “veleno”. Nonostante ciò, Platone è il primo filosofo che affida sistematicamente il suo sapere alla scrittura. E non solo. Per far ciò si affida a due generi narrativi per eccellenza: il dialogo e il mito. Amore e odio tra sapere e narrare.

Il corso vuole esporre alcuni fra i principali esempi e modelli di uso caratteristici della narrazione in filosofia, allo scopo di sviluppare concetti e indagini filosofiche. Il suo obiettivo primario è proprio quello di offrire strumenti e spunti di uso filosofico del racconto, finalizzato ad esprimere qualcosa che, di per sé, non è raccontabile: il pensiero, la rappresentazione della realtà per concetti. Raccontare l’invisibile, ovvero, come suggerisce Wittgenstein, “dire l’indicibile”.

Programma

Nel corso dei quattro incontri si svolgerà un percorso a tappe che presenterà diversi filosofi e i loro modi di pensare per narrazioni (o narrare per pensieri):

TAPPA 1
Platone – “Ma bisogna fargli gli incantesimi tutti i giorni, al fanciullino !” ovvero il racconto mitico come divulgazione e mobilitazione [esperienza di pensiero e forza/potere di mobilitazione]

TAPPA 2
Agostino – “Attuare la verità” ovvero il racconto autobiografico come racconto vero per dei testimoni
Cartesio – “Se una notte d’inverno un filosofo” ovvero la meditazione come esercizio di dubbio e immaginazione

TAPPA 3
Hegel – “Chi è migliore, esprime solo questo mondo meglio degli altri” ovvero il romanzo dello spirito, la filosofia come racconto delle esperienze della coscienza.
Kierkegaard – “Scrivere è e deve essere un’azione: un colpire alle spalle” ovvero i personaggi filosofici come possibilità esistenziali

TAPPA 4
Wittgenstein – “Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere” ovvero il non-detto e il non-dicibile del pensare (e del raccontare).

Una particolare attenzione verrà posta ad alcuni strumenti narrativi utilizzati dai filosofi per affrontare problematiche metafisiche e scientifiche: esperimenti mentali, paradossi, storie filosofiche...

 

Il corso prevede quattro incontri.

Informazioni e date

Calendario: da definire
Orari: da definire
Ore totali: da definire
Costo totale: da definire

Laureato in filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Formatore teatrale, insegna storia e filosofia nei Licei.
Insegna storia e filosofia nei Licei. Dottore di ricerca in filosofia, si è diplomato in Media Education.

Richiedi informazioni

    Informazioni e dettagli
    Condividi o invia questa pagina
    Cerca tra i nostri corsi...