Corso on-line Come scrivere un romanzo fantasy

Durata: 8 h

Corso on-line Come scrivere un romanzo fantasy

a cura di Christian Antonini

Come scrivere un romanzo fantasy

Racconto di gesta e magia, impresa avventurosa o specchio della storia, il romanzo fantasy ha ripreso in anni recenti lustro e prestigio nei confronti di pubblico e case editrici. Vicende realistiche in ambito fantastico, oppure storie dallo sviluppo mozzafiato aiutano a evadere, intrattengono e spesso si prestano a trasposizioni transmediali, su fumetti, videogiochi e serie TV (e a volte anche con percorso inverso).

Scrivere un romanzo fantasy implica disciplinare il talento creativo, strutturarlo con tecnica e competenza, conoscere quali elementi usare, come dosarli nello sviluppo della storia, quale stile cercare per raccontare gli scontri più concitati e le scene più evocative.

Struttura e natura del corso

Questo corso si propone di fornire una panoramica dell’impianto narrativo portante del romanzo fantasy, ponendo l’enfasi sugli elementi creativi più efficaci per comporlo, quale stile e forma di narrazione usare, come descrivere e costruire le scene d’azione, ideare un mondo che sia credibile e “autoportante” seppur caratterizzato dalla magia e razze fantastiche.

Consigli di scrittura, tecniche di lavoro, esperienza diretta e indicazioni pratiche offriranno a chi affronterà il corso gli strumenti per ideare una storia, strutturarla, scriverla, correggerla e quindi sottoporla all’attenzione di agenti letterari e case editrici, alla ricerca del Sacro Gral di qualunque aspirante autore: la pubblicazione.

Al termine di ciascun incontro è prevista un’esercitazione pratica individuale, che verrà corretta tra un incontro e l’altro e discussa all’inizio della lezione successiva.

Programma

Incontro 1: Apriamo la porta sul romanzo fantasy: struttura del romanzo, scelta del target, diversi stili di scrittura e usi del narratore (terza persona o prima, tempo presente o al passato), differenza tra fantasy per adulti e per ragazzi, sottogeneri (comico, avventuroso, realistico, epico, high fantasy, urban fantasy, ecc.).
Incontro 2: Percorrere un mondo fantastico: gestione degli elementi fantastici, worldbuilding, ambientazione e impatto sulla narrazione, mappe e toponomastica, linguaggi e nomi fantasy, l’importanza della magia, le razze, le creature e i mostri, consigli pratici di worldbuilding.
Incontro 3: Comincia l’avventura: concept e trama del romanzo, le diverse tipologie di storia fantasy, i personaggi (protagonista, antagonista, mentore, comprimari, aiutanti, trickster, mutaforma e altri archetipi), gestione dei colpi di scena.
Incontro 4: Dalla scrittura al libro: consigli di scrittura, preparare una sinossi, bilanciare la magia e la violenza, i dialoghi e il registro, lo scontro finale e il ritorno dell’eroe, metodi di scrittura e approcci operativi, cercare un agente, proporsi a un editore, vademecum dell’autore.

Informazioni e date

Calendario: martedì 14, 21 e 28 novembre; 5 dicembre 2023
Orario: dalle 19.00 alle 21.00
Ore totali: 8 h
Prezzo: 100,00 € + IVA (22%)

 

Christian Antonini (Milano, 1971) è un autore di libri per ragazzi e adulti, con la passione per il fantastico, la storia e l’avventura. È cresciuto tra libri, fumetti e giochi, fino a diventare collaboratore e recensore di videogiochi e giochi da tavolo. Ha lavorato per la casa editrice Stratelibri dove è stato curatore dei giochi di miniature della serie Fantasy Warriors e dei giochi di ruolo delle linee de Il signore degli anelli e Stormbringer. Ha lavorato anche come redattore per molte riviste, occupandosi di differenti argomenti, dalla tecnologia al giardinaggio, dagli animali domestici all’informatica. Nel 2007 ha pubblicato il suo primo romanzo, concretizzando così la passione per la parola scritta e l’inventare storie. Nel 2010 ha fondato insieme a Vito Di Domenico Altrisogni, la prima rivista digitale italiana di narrativa fantastica. Da allora ha pubblicato romanzi e racconti di vario genere: horror, fantascienza, fantasy, thriller, piazzandosi nei principali premi letterari di settore. Nel 2016 ha fatto il suo esordio ufficiale nel mondo della narrativa per ragazzi con il romanzo Fuorigioco a Berlino (Giunti), che ha vinto il Premio Selezione Bancarellino 2017 e il Premio Nazionale Il Gigante delle Langhe. Il suo ultimo romanzo è Il cacciatore di nubi, edito nel 2021 per i tipi di Il battello a vapore - Piemme.

Contattaci per acquistare il corso

Richiedi informazioni

    Informazioni e dettagli
    Condividi o invia questa pagina
    Cerca tra i nostri corsi...