
Corso on-line di Come scrivere una Serie TV
A cura di Andrea Cotti
Corso Base
I concetti, ragionamenti e discussioni condivise, domande e risposte.
Per chi ha un’idea in testa e cerca gli strumenti per metterla sulla pagina, Per chi comincia, e vuole imparare il linguaggio della serialità televisiva. Per chi è affascinato dalle serie tv e vuole scoprire i loro segreti.
Le serie tv sono il nuovo grande romanzo popolare, e come ogni narrazione d’intrattenimento e di successo si basa su meccanismi precisi e specifici. Ogni serie è una macchina straordinariamente complessa che funziona solo se sappiamo mettere in moto tutti gli ingranaggi. Per far emergere la genialità di un’idea dobbiamo saper maneggiare gli strumenti che le danno forma.
ATTENZIONE: i partecipanti al corso dovranno mandare prima dell’inizio un soggetto (breve, brevissimo o più corposo, non importa), un racconto o la sinossi di un romanzo (o di un ciclo di romanzi) che serviranno come base di partenza per il lavoro condotto durante il corso.
Corso Avanzato
Workshop, esercizi pratici e lavoro su idee e materiali già esistenti.
Per chi ha frequentato il corso base, e vuole fare il passo successivo. Per chi ha già un soggetto nel cassetto e vuole migliorarlo. Per chi già scrive, ma non ha mai scritto per la serialità televisiva.
Se scrivere significa sempre riscrivere, nella serialità televisiva significa riscrivere tantissime volte. Per vedere una propria idea prendere vita sul piccolo schermo bisogna passare attraverso la scrittura di materiali diversi, ognuno dei quali richiede una grammatica e una sintassi diversa. E soprattutto bisogna allenarsi a smontare e rimontare tutto ogni volta, senza perdere per strada quell’idea, ma al contrario sgrossandola e intagliandola come un diamante.