Corso on-line di Scrittura di viaggio

Durata: 8 h

Corso on-line di Scrittura di viaggio

A cura di Elena Dak

Un genere letterario, il reportage narrativo, sul confine tra giornalismo e letteratura, tra libro e articolo: dove il giornalismo asciuga, semplifica, osserva la realtà dei fatti, la letteratura sonda, scava, riflette. La serietà e l’autorevolezza del giornalista capace di farsi testimone puntuale dei fatti si abbinano al talento di chi sa fare un uso esplorativo della parola, lasciando trasparire  il sentire dell’autore e trasformando i fatti in narrazione senza tradirli e lasciando che l’emotività di chi narra o di chi è interpellato sveli le sfaccettature più nascoste della realtà.

Programma

Lezione 1
Paolini e Moravia
Difficile immaginare due autori, mostri sacri del '900, più diversi e affini al tempo stesso. Affini nel calibro e nella raffinatezza dello stile. Così diversi, da non farsi ombra, come ha scritto Renzo Paris, che ha conosciuto entrambi. Se "L'odore dell'India" di Pasolini è una narrazione in cui i cinque sensi sono sollecitati senza posa, "A quale tribù appartieni" di Moravia sorvola su alcuni paesi africani, con penna leggera, invaghita da tanta bellezza, consapevole di non poterla davvero cogliere nel suo spessore, lasciando che le impressioni prendano il sopravvento.

Lezione 2
Kapuscinski e Rumiz

  • Il primo, autore di pagine indelebili del reportage narrativo del '900. Esperto nell'arte dell'immergersi con tutti i sensi. Dotato della volontà controllata di lasciarsi assorbire e avvolgere arginando il rischio di lasciarsi travolgere. Occhio attento da reporter e capacità di giudizio. La capacità di saper trascinare "dentro" una storia, lasciandosi risucchiare "dentro" la storia. ( In viaggio con Erodoto, Ebano, Shah-in-shah).
  • Paolo Rumiz e la contemporaneità: come allenare lo sguardo. Se Est esclude, la parola Oriente include. Rumiz, viaggia, cammina, osserva, lentamente, in silenzio, insegue un mondo che sia apre da Venezia e guarda oltre. I suoi sono tragitti, tratte e  portano verso un Oriente che, si stende lento e maestoso, dove ci sono rovine, ricordi, sentori. ( É Oriente)
Lezione 3
Toni Maraini e Marta Gellhorn

Due donne a confronto, due alfabeti diversi.

  • Toni Maraini, figlia d'arte che ha saputo fare delle proprie radici, una base per costruire un sapere ed uno stile discreto e sensibile. Il viaggio fuori di sè diventa pretesto per il viaggio dentro di sè. Un'autrice poco conosciuta e quindi immeritatamente poco letta. Il Marocco e il Bacino del Mediterraneo per trarre ispirazione e costruirsi donna e affrancarsi da un padre tanto grande e una sorella tanto scomoda. Una scrittura così piena di grazia e libertà da essere un manifesto garbato che invita al rispetto per sè e il mondo: il valore della diversità culturale ( Ultimo tè a Marrakech, Ballando con Averroè, Lettera da Benares)
  • La Gellhorn sfrutta dosi non comuni di coraggio per abitare i teatri più difficili del suo tempo e con ironia rara osserva il mondo e le persone intorno, si sorprende e non conosce assuefazione. Dirà dell'Africa: “per me era una vasta pianura color pelle di leone, cinta da montagne azzurre […] In quel quadro si aggiravano splendidi animali selvatici e il cielo era sempre limpido. Smaniavo di vedere il paese e gli animali e adesso, con quei soldi, potevo d finalmente andarci. Un viaggio di piacere, l’idea più audace”. ( In viaggio da sola e con qualcuno).

Informazioni e date

Calendario: sabato 21 e domenica 22 ottobre; sabato 4 novembre 2023
Orario: dalle 10.00 alle 13.00
Ore totali: 9 h
Prezzo: 110,00 € + IVA 22%

Elena “Dak”, conservatrice dei beni culturali, guida sahariana e scrittrice. Nata a Venezia nel 1970, ha lavorato per molti anni come guida per l’operatore turistico Kel12 e oggi per Spazi d’Avventura e La Forma del viaggio. E' laureata in Conservazione dei beni culturali con indirizzo antropologico presso Ca’ Foscari di Venezia. In fase conclusiva, la laurea magistrale alla Bicocca in Scienze antropologiche. Ha tenuto diversi seminari e lezioni presso Ca’ Foscari e la Bicocca. Due suoi libri sono stati scelti per un corso di laurea in letteratura italiana contemporanea a Cà Foscari. Da anni è impegnata in campagne di ricerca presso popolazioni di pastori nomadi. Ha pubblicato: La Carovana del sale, Io cammino con i nomadi ( entrambi Corbaccio editore), Sana’a e la notte ( Poiesis) e Ancora in Cammino, insieme a Bruno Zanzottera ( Crowdbooks edizioni). Collabora con la rivista Africa ed Erodoto108. Ha tenuto in ottobre 2018 una Ted Talk a Milano.

Contattaci per acquistare questo corso

Richiedi informazioni

    Informazioni e dettagli
    Condividi o invia questa pagina
    Cerca tra i nostri corsi...