Corso on-line di Lettura e racconto ad alta voce

Durata: 8 h

Corso on-line di Lettura e racconto ad alta voce

A cura di Guglielmo Favilla

“Dare voce alla parola – Il lavoro dell’attore dentro/con/su la parola

Dal doppiaggio, alla lettura, fino all’espressione unita alla corporeità, sul palco o davanti alla macchina da presa: l’ attore attraverso la voce e la parola.

Un corso per chi vuole imparare a leggere, interpretare, dare vita alla parola con la voce, recuperando uno dei gesti più importante della narrazione: il racconto orale.

Quattro appuntamenti con Guglielmo Favilla – attore cinematografico, teatrale e televisivo – alla scoperta delle possibilità espressive di ciascuno e di ciascun testo.

Programma

Lezione 1: La voce pura- doppiaggio (in tutte le sue varianti), letture, Lo speakeraggio (radio, poadcast): il gioco
Lezione 2: il corpo e la voce - il rapporto corpo/ parola nella recitazione tradizionale, teatro e cinema
Lezione 3: giocare con la voce e il surreale e il grottesco, il comico che diventa drammatico e  viceversa (la voce come il montaggio cinematografico: cambiare intenzione al senso delle parole)
Lezione 4: Q&A libero coi partecipanti al corso

Informazioni e Date

Calendario: da settembre
Orario: dalle 19.00 alle 21.00
Ore totali: 8 h
Prezzo: 100,00 € + IVA 22%

Livornese, classe 1981, diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia. Si divide fra teatro ("Odio Amleto" per la regia di Alessandro Benvenuti, "La Commedia di Orlando" a fianco di Isabella Ragonese, il pluripremiato "Gli Ebrei sono matti"), cinema ("Fino a qui tutto bene" di Roan Johnson, "Tutti i soldi del mondo" di Ridley Scott, "Una questione privata" dei Taviani, "Smetto quando voglio" di Sydney Sibilia) e tv ("I Delitti del Bar Lume", "Il Nome della Rosa" con John Turturro). Dal 1999 collabora con il gruppo cine/teatrale indipendente I Licaoni, attivissimi sul web ("Elba- Napoleon Legacy") ed è il doppiatore di riferimento di Astutillo Smeriglia (aka Antonio Zucconi) per il quale ha doppiato i corti animati "Il Pianeta Perfetto", "Training Autogeno" (entrambi vincitori del Nastro d'Argento), "Polchinski" e soprattutto la serie "Preti", candidata nel 2013 al David di Donatello.

Richiedi informazioni

    Informazioni e dettagli
    Condividi o invia questa pagina
    Cerca tra i nostri corsi...