
Corso on-line di Traduzione letteraria
A cura di Andreina Lombardi Bom
Tradurre letteratura è vitale per la circolazione della cultura, ma è anche uno dei lavori più multiformi che esistano. Chi traduce si accorge presto che le formule non bastano, che occorre rimettersi in discussione ogni volta che si affronta un nuovo testo, perché il campo in cui ci si muove è vasto come l’immaginazione umana.
Perciò in questo corso, strutturato come un vero e proprio gruppo di lavoro, daremo ampio spazio alla pratica attiva della traduzione. Nei dieci incontri che lo compongono (cinque per il modulo base, cinque per il modulo avanzato) impareremo a conoscere la voce del testo e a modularla in una lingua diversa da quella in cui è nato. Parleremo di lingue e linguaggi, di stili e strumenti, di registri e percezioni, ma anche di mercato del lavoro e di rapporti con le redazioni. Analizzeremo insieme degli esempi di letteratura angloamericana contemporanea, sui quali vi metterete alla prova per trovare la vostra voce di traduttori.
Obiettivi del corso
Il corso mira a fornire una panoramica ampia e specifica del mestiere di traduttore, sia nel lavoro sul testo sia nell’interazione con le altre figure professionali dell’ambiente editoriale.
A chi è rivolto il corso
Il corso è rivolto a chi possiede già una buona conoscenza della lingua inglese, anche senza esperienza nel campo editoriale, e desidera esplorare il mondo della traduzione letteraria per ampliare le proprie competenze lavorative, come traduttore ma anche come editor o redattore.